Vita da Giornalaia di Aldo Dalla Vecchia

Vita da giornalaia

Murena Editrice, pp. 64, 8 euro

In libreria dal 3 giugno 2015
Disponibile in formato ebook dal 2 giugno 2015
in esclusiva su Amazon a 2,99 euro

SECONDO CLASSIFICATO PREMIO SANT’AMBROGIO 2015
PREMIO SPECIALE DELLA CRITICA MONTEFIORE 2015
SECONDO CLASSIFICATO PREMIO ANGELO MUSCO 2014

————————————————————————–

Di che cosa parla

Il potere aggregante della nostalgia, che è senza dubbio “una carezza pesante”, rappresenta il motore mobile (intriso di suggestioni, emozioni, voglia di condivisione) di Vita da giornalaia.

Aldo Dalla Vecchia, abituato a intercettare e assecondare le esigenze del vasto pubblico della tv e della stampa popolare, sa bene che attraverso il ricordo, a volte ammantato di rimpianto, di certe trasmissioni e alcuni personaggi storici che – mi sia concesso il gioco di parole – hanno fatto grande il piccolo schermo possiamo riconoscerci, sorriderci, stringerci la mano. O spingerci fino a un abbraccio, seppure simbolico. Superstiti di un’era che purtroppo marcia verso il tramonto.

Lo fanno i due protagonisti sul palco, fuori e dentro quella cornice di scena che li rende vitali, ben oltre il tempo della rappresentazione; con la complicità del pubblico di coetanei (l’anagrafe non conta: siamo tutti coetanei, figli del piccolo schermo), disposti a farsi cooptare nella ballata della memoria. A tratti confortante, a tratti spiazzante.

Perché il passato è sempre migliore, soprattutto se filtrato da originali spettrometri come Rin Tin Tin, Furia, Studio 1, Rischiatutto, Portobello; soprattutto se fissato sui volti immutabili dei teledivi: Milly Carlucci, Raffaella Carrà, Paolo Limiti… E degli altri. Quelli che abbiamo ammirato o detestato durante i pur fugaci frame di  esistenze da giornalaia che ognuno di noi ha potuto vivere.

Mariano Sabatini

Come comincia

Fin da piccolo mi piaceva immensamente leggere e scrivere, fin da  piccolo volevo diventare giornalista e lavorare in televisione. Grazie a ostinazione, pazienza, e a un pizzico di fortuna, all’età di nemmeno vent’anni ho realizzato i miei desideri. Con un’immagine viva e ben presente, oggi come allora: la giornalaia dell’edicola in piazza di quando ero bambino. Ogni volta che potevo mi precipitavo da lei, nel suo regno al centro del paese, per fare incetta di carta stampata e inebriarmi delle nuove uscite, fossero fumetti, fotoromanzi, guide televisive, riviste di cronaca rosa, settimanali di attualità, album di figurine, pubblicazioni di enigmistica. E la giornalaia, che alzava la saracinesca alle sette di mattina e la abbassava alle sette  di sera, era il mio mito: avrei adorato essere lei, e passare la vita dentro una casetta di vetro foderata di quotidiani, settimanali, quattordicinali, mensili, da annusare, sfogliare, leggere, rileggere, studiare, raccogliere, ritagliare, conservare. Oggi che lavoro fra stampa e tivù da diversi lustri, ho finalmente realizzato quel mio antico sogno d’infanzia, e la vita da giornalaia è per me la più bella possibile.

adv

Compra ora
Amazon.it
Unilibro

Vedi anche

Amerigo Asnigar, giornalista di Aldo Dalla Vecchia

Copertina di Specchio Segreto di Aldo Dalla Vecchia

Rosa Malcontenta Aldo Dalla Vecchia